Convegni e seminari 2014 (cliccare sulle foto per aprire i documenti)
5 marzo ⇒ Convegno “Donna è...” organizzato dalla Rai, in occasione delle celebrazioni per il 90o Anniversario della Radio e il 60o della Televisione, con un focus sulle problematiche della Donna. Auditorium Parco della Musica.


28 marzo ⇒ Seminario organizzato a Firenze dalla Florence School of Regulation Long-term sustainable development of power grids: national and international dimensions.


12 aprile ⇒ “Rivoluzione energetica,innovazione e crescita.” Lezione nell'ambito del corso “Italia, oltre la crisi. Le ragioni del cambiamento”, Milano - Scuola di cultura politica.


28 aprile ⇒ Seminario all'Università Roma Tre “Monopoli naturali e Autorità indipendenti: il caso del settore energetico tra regolazione europea e nazionale.”

29 aprile ⇒ Presentazione del CEER Green Paper “Energy Regulation: a bridge to 2025.”


13-14 maggio ⇒ Partecipazione a Boston all“11th US-EU Energy Regulators Roundatble”.

28 maggio ⇒Seminario “The development of Gas hubs in Europe.” organizzato dallo IEFE-Università Bocconi
3 luglio ⇒ Intervento al Convegno “Sistema Informativo Integrato.”


15 settembre ⇒ Workshop “Verso l'Unione energetica europea: il ruolo della ricerca comunitaria e nazionale”. Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo.


15 settembre ⇒ High level Seminar “Capacity Market: what's next?”


23 settembre ⇒ Intervento all'evento Acer “A Bridge to 2025” Publication.


3 ottobre ⇒Tavola rotonda “What models for European Energy Governance?” organizzata dall'Istituto Affari Internazionali.


23 ottobre ⇒ Intervento a Bruxelles al CERRE Excutive Seminar.

27 ottobre ⇒ Intervento “L'innovazione tecnologica e il ruolo del regolatore.” al Convegno “Il Network Europeo ESEP-N e l'Energy Center di Torino” organizzato a Torino nel Salone d'Onore del Castello del Valentino in occasione del semestre di Presidenza italiana.



6 novembre ⇒Partecipazione a Firenze al Policy Advisory Council della Florence School of Regulation.



28 marzo ⇒ Seminario organizzato a Firenze dalla Florence School of Regulation Long-term sustainable development of power grids: national and international dimensions.


12 aprile ⇒ “Rivoluzione energetica,innovazione e crescita.” Lezione nell'ambito del corso “Italia, oltre la crisi. Le ragioni del cambiamento”, Milano - Scuola di cultura politica.


28 aprile ⇒ Seminario all'Università Roma Tre “Monopoli naturali e Autorità indipendenti: il caso del settore energetico tra regolazione europea e nazionale.”

29 aprile ⇒ Presentazione del CEER Green Paper “Energy Regulation: a bridge to 2025.”


13-14 maggio ⇒ Partecipazione a Boston all“11th US-EU Energy Regulators Roundatble”.


28 maggio ⇒Seminario “The development of Gas hubs in Europe.” organizzato dallo IEFE-Università Bocconi

3 luglio ⇒ Intervento al Convegno “Sistema Informativo Integrato.”


15 settembre ⇒ Workshop “Verso l'Unione energetica europea: il ruolo della ricerca comunitaria e nazionale”. Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo.


15 settembre ⇒ High level Seminar “Capacity Market: what's next?”


23 settembre ⇒ Intervento all'evento Acer “A Bridge to 2025” Publication.


3 ottobre ⇒Tavola rotonda “What models for European Energy Governance?” organizzata dall'Istituto Affari Internazionali.


23 ottobre ⇒ Intervento a Bruxelles al CERRE Excutive Seminar.

27 ottobre ⇒ Intervento “L'innovazione tecnologica e il ruolo del regolatore.” al Convegno “Il Network Europeo ESEP-N e l'Energy Center di Torino” organizzato a Torino nel Salone d'Onore del Castello del Valentino in occasione del semestre di Presidenza italiana.



6 novembre ⇒Partecipazione a Firenze al Policy Advisory Council della Florence School of Regulation.
